San Ginesio: “Musica, sport e… inclusione. Il farmaco migliore” con il Rotary Tolentino

Il Rotary Club Tolentino, presieduto da Giuseppe Bocci, promuove un’importante serata all’insegna della solidarietà, della musica e dell’inclusione. In collaborazione con il comune di San Ginesio, l’Unione montana “Monti Azzurri” e con il sostegno della Rhutten, il 16 maggio alle 21, nell’auditorium Sant’Agostino di San Ginesio, andrà in scena l’evento “Musica, sport e… inclusione. Il farmaco migliore”.

Protagonista della serata sarà l’Orchestra “Insieme per gli altri”, ormai definita autentica colonna sonora della solidarietà per la sua incessante attività a favore di chi ha più bisogno, diretta dal maestro Gianpiero Ruggeri. L’evento alternerà momenti musicali a testimonianze significative di operatori e protagonisti del mondo dello sport, in un intreccio di arte e impegno sociale che intende sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione e del benessere condiviso. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza a favore del “Progetto scuola”, a sostegno delle attività promosse da Africa Mission e delle associazioni sportive ginesine, rafforzando il legame tra cultura e solidarietà. Durante la manifestazione sarà sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il Rotary Club Tolentino, l’Unione montana “Monti Azzurri” e l’Orchestra “Insieme per gli altri”.

L’intesa prevede la realizzazione di concerti musicali a ingresso gratuito nei comuni aderenti al distretto culturale “Borghi della cultura dei Monti Sibillini”, con un repertorio scelto autonomamente dall’Orchestra senza compensi per le esibizioni. E ciò è possibile grazie ai generosi imprenditori locali che sostengono queste iniziative benefiche dell’Orchestra “Insieme per gli altri”. L’idea nasce dal progetto ideato da Francesco Di Mauro e dal rotariano Mario Marinelli, volto a creare una rete culturale partecipata per la promozione del patrimonio artistico e umano dei piccoli borghi montani. “Borghi della cultura dei Monti Sibillini” si configura così non solo come un’iniziativa culturale, ma come un vero e proprio motore di sviluppo locale, capace di unire storia, arte e comunità in un percorso di crescita condivisa. Una serata imperdibile, dove musica, sport e inclusione si incontrano per costruire insieme un futuro più solidale.

Carla Passacantando

12 maggio 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti