“Lu ricciu e lu cunillu” – “La merla e il tordo”

Print Friendly, PDF & Email

Vorrei parlare di due poesie di Giuseppe Procaccini, che considero due piccoli capolavori, pubblicate su “Vejenno”. Soprattutto perché, stretto tra il grande Mario Affede e i non meno bravi poeti dialettali più recenti, ho la impressione che il nostro autore sia ingiustamente  trascurato. Mi riferisco a “Lu ricciu e lu cunillu” e “La merla e il tordo”. Del Procaccini va apprezzata particolarmente la bellezza formale dei versi: ogni parola è sempre appropriata affinché l’immagine risulti sempre nitida e viva, la rima sempre puntuale e mai forzata e il ritmo sempre giusto.

 

Lu ricciu e lu cunillu

“Lu ricciu e lu cunillu” si può definire un poemetto, composto di dodici sonetti. Oltre le immagini, particolarmente vive, il poemetto va apprezzato per la ironia garbata nei confronti dei vizi degli uomini: il pessimismo del poeta è espresso in versi suggestivi ed eleganti. È la storia di un riccio, frustrato perché, pur dotato, come esso stesso ritiene, di tante qualità e, soprattutto, di un mantello pieno di aculei, che gli permetterebbe di “farsi largo nella società”, non si rassegna a vivere nella sua umile condizione sociale ed economica mentre i furbi, disonesti e prepotenti, comandano e sguazzano nella ricchezza e negli agi. Dopo avere fatto un sogno, in cui “Je parìa / de èsse un pezzu grossu, un prepotente” arriva alla conclusione che in questa vita “chi adè sverdi e furbi tira avanti / sinza guardà né piana né salita. / E se fai casu sempre a li virbanti / che dde viziacci ha l’anema finita / se dà l’incenzo come fusse santi.” Decide, allora, di scoprire come si vive nella “buona società” e “con garbu e mmanera da signore / te se ‘mmusciò tra le più ricche sale / e vedde che in pulitica e in amore / chi più sporche le fa quillu più vale. / E tanti vizi che non cunuscìa / ‘mbarò co’ lo jirà tra jende onesta, / che in ardo sguazza per la furberia. / E desse nazzechenno i’ ngnó la testa: / se a fa l’onestu è ‘na minghjionerìa, / io vaco do’ se rubba e se fa festa.” Una sera, mentre stanco, affamato e avvilito, cercava un posto dove dormire “vedde un cunillu e lu pijò de pettu / e cco’ ‘na voce fiacca da pintitu / cuscintra je parlò con tuttu affettu”. Facendo ricorso alla parlantina che aveva acquisito grazie alla sua militanza in vari partiti politici: radicale, socialista “e ppo’ co’ li partiti più ‘vvanzati”, gli racconta le ingiustizie e le birbonerie che ha visto girando il mondo, che, a suo dire, avevano suscitato in lui sdegno e di sgusto. Alla fine del suo “comizio” ecco la sua richiesta di ospitalità: “Dunghe, fratellu mia, fratellu caru, / damme l’alloghju vidi che tempacciu, / fallo per carità non èsse avaru, / so’ ‘n’animale seriu e nno un pajacciu.” / Lu cunillu più bbonu d’un zomaru / sinza pensacce tanto da cacchiacciu / desse a lu ricciu: Te farìa un ardaru, / perché difinni ve’ lu poveracciu.” Le due bestiole cenarono insieme con le provviste del coniglio e si addormentarono. Il giorno dopo “lu ricciu tra de issu rajonava: / per me questa casetta ce vurrìa. / Da caccià lu cunillu ghjà pensava / mentre che llu purittu je stinnìa / un piattu de pulenta co’ la fava”. Il riccio “dopo magnato te se rizza rittu / se gonfia da spaccagliese la pella, / se slancia a lu cunillu a capufittu”. Il povero coniglio “dette un strillu e rmanì sinza favella”. Il riccio, mentre continuava a punzecchiarlo con i suoi aculei, “te fece a lu cunillu sta parlata: / perché te lagni tanto chi tte sente? / se sta casa per te non è adattata, / vattene pure no mme ‘mporta gnente / se tu piagni me faccio ‘na risata”. Resosi conto che né le sue buone ragioni né le proteste potevano smuovere il riccio dalla sua pretesa prepotente, non potendo resistere alle punture dei suoi aculei “gronnenno sango, caminenno a stentu / lu cunillu piagnenno jette via”. Mentre la povera bestiola se ne andava “lu ricciu sorridendo je dicìa: / fa ssinno a me se vvò’ campà’ contentu / la virtù ce sta sulo che a pparole / quanno l’òmu nascì tutta cuntrita / se squaiò l’onestà da quistu sòle”. Così, oltre al danno, anche la beffa: “cornuto e mazziato” direbbero a Napoli!

 

La merla e il tordo

“La merla e il tordo” inizia con un quadretto idilliaco veramente pregevole: “Pusati su d’un ramu te statìa / ‘na merla con un turdu discorrendo, / comme du’ ‘nnammorati in compagnìa. / E sse gudìa quell’aria mattutina”. Quel particolare “discorrendo comme du’ ‘nnamorati in compagnìa” è la pennellata magica che completa e vivacizza tutta la scena! Subito dopo un’altra scena, drammatica in questo caso: “quanno che da ‘nna fratte chiottu, chiottu / un omu co’ lo schioppu se ‘vvicina”. Anche qui la immagine del cacciatore, che si avvicina “chiottu chiottu” con lo schioppo in mano, nell’atteggiamento di quello che si avvicina quatto quatto pronto a sparare nel momento giusto, è resa con molta efficacia. La merla, più svelta e in gamba (come tutti gli esseri animati di sesso femminile!), lo avvista subito e avvisa il tordo: “Ecco lu cacciatore che ce tira / …jimo a la macchia, sverdu ghjà ce mira”. Quel tontolone risponde: “io non ce vengo. La merla jette via gridenno forte: la bbotta sindirai se non si surdu”. E subito dopo parte la schioppettata del cacciatore: “Un gorbu rentronò per la vallata”. Un verso onomatopeico: il verbo “rentronò” rende nella immaginazione del lettore, oltre lo scoppio, l’eco che si propaga per tutta la vallata. Poi la fine del tordo: “cascò lu turdu comme un piru mizzu”. Infine la morale: “Judiziu, fiju, che su questa vita / ‘ngondri tranelli e ‘mbrogli ‘gni momentu: / chi tte ‘nzegna la via dritta e pulita / tu faje a ssinno e camperai contentu”.

Ubaldo Tantalocco

10 luglio 2019

A 5 persone piace questo articolo.

Commenti

commenti