La nostra cultura all’ombra delle piramidi, uno dei 90 Istituti Culturali italiani nel mondo

Print Friendly, PDF & Email

L’Italia ha 90 Istituti Culturali nel mondo; l’incontro con il direttore e coordinatore d’area David Scalmani ci consente di sapere di più sulla storia e le attività di quello del Cairo.

Quando e dove fu aperto l’Istituto? – “Nel 1959 venne in Egitto l’on. Amintore Fanfani, Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri ad interim, per rilanciare i rapporti bilaterali, incontrò il presidente Nasser e avvenne l’inaugurazione ufficiale. L’Istituto era un segno di amicizia tra i due popoli; a capo venne nominato Umberto Rizzitano (1913-1980), un arabista e islamista siciliano, con l’intenzione di stabilire un ponte tra le due lingue e culture. L’accento fu posto sulla necessità di far conoscere agli italiani la cultura egiziana nelle sue diverse forme, a cominciare dall’Islam. La sede venne scelta perché si trovava a Zamalek, una bella isola sul Nilo, allora centro della vita culturale della città.  Era una villa signorile degli anni Venti nel quartiere destinato agli inglesi. La famiglia reale si era indebitata e aveva messo in vendita i suoi terreni, così il grande giardino era stato urbanizzato. La villa fu acquistata dalla Polonia, che ne fece la sede della sua ambasciata. Nel secondo dopoguerra l’Italia la comprò per farne l’Istituto di cultura. Vennero aggiunti l’auditorium e altri spazi. Negli anni Sessanta cambiò la direzione delle politiche culturali e si cominciò a presentare l’Italia moderna del boom economico. In Egitto ebbero molto successo le programmazioni di film italiani. Fu anche l’occasione per portare le prime mostre di arte contemporanea italiana; un altro settore di grande importanza era la musica. La musica occidentale in generale era stata diffusa a partire dal Cairo. L’opera lirica in Medio Oriente fu promossa dagli italiani già a partire da fine Ottocento. L’Istituto riprese questo filone, collaborando con le istituzioni italiane. L’Istituto si fece anche conoscere come principale centro di insegnamento della lingua italiana”.

Ci sono stati periodi critici? – “L’Istituto ha vissuto tutte le principali vicende culturali e sociali che hanno cambiato l’Egitto. La modernizzazione culturale del Paese fu favorita dal contatto con l’Italia che si ricavò un ruolo di mediazione con l’Occidente. Perché gli italiani ancora oggi sono considerati parte della civiltà europea, ma anche di quella mediterranea. Per esempio, la diffusione della moda e del design italiano hanno cambiato il volto moderno di questo Paese. La prima Università egiziana fu fondata grazie anche all’aiuto di professori italiani, persino nelle materie più strettamente nazionali, come la lingua e la letteratura araba. Dopo il bombardamento navale inglese di Alexandria del 1882 quella Corniche fu riprogettata pure da architetti italiani. Le prime proiezioni di film ad Alexandria furono fatte da impresari italiani. Gli italiani diedero un contributo fondamentale alla nascita dell’Egitto Moderno. Altra iniziativa internazionale fu il salvataggio di Abu Simbel fatto dai tagliatori di marmo di Carrara, che sezionarono quel tempio per elevarlo al di sopra delle acque del lago Nasser. Fu interamente italiano il salvataggio del tempio di File”.

Cosa conserva oggi la vostra biblioteca? – “Trentamila volumi, soprattutto per studiare la cultura, la storia e la letteratura italiana. Nell’altra sede di via Champollion si conservano i volumi sull’archeologia. La vocazione all’archeologia dell’Istituto è il frutto del grande lavoro di Carla Burri (1935- 2009) direttrice per tantissimi anni, archeologa e innamorata dell’Egitto”.

Cosa organizzate? – “La nostra missione è di continuare a contribuire alla relazioni culturali fra i due Paesi nelle diverse aree dove è possibile sviluppare la collaborazione”.

Come fate promozione? – “Un modello a tre diverse forme. La vetrina dell’Italia contemporanea: mostre di artisti contemporanei italiani ed eventi con musicisti italiani. La seconda forma sono attività di scambio più rivolte alle Università e alle Accademie. Abbiamo appena tenuto una conferenza all’Università del Cairo sulla protezione del patrimonio culturale con la partecipazione di esperti e di scienziati italiani ed egiziani. Il terzo tipo è la collaborazione in progetti congiunti italo-egiziani, a esempio, una collaborazione tra artisti italiani con giovani artisti egiziani che hanno prodotto una opera di video arte”.

Chi beneficia dei vostri servizi? – “Il pubblico, gli italofoni; solo nelle scuole ci sono centomila giovani studenti che si aspettano eventi in lingua italiana. Gli italofili che amano la cultura italiana, pur non parlando la nostra lingua, partecipano a mostre, eventi musicali e cinema. Poi coloro che sono attratti dalle proposte nuove, da ciò che cambia e si distingue, essi sono interessati all’Occidente in generale. Demograficamente i giovani sotto i venticinque anni sono circa la metà della popolazione egiziana. Organizziamo eventi per i ragazzi con giochi e intrattenimenti”.

Perché hanno chiuso i due Comitati della scuola “Dante Alighieri” in Egitto? – “L’Istituto Italiano di Cultura ha offerto e offre il proprio aiuto e la collaborazione a tutte le istituzioni pubbliche e private che promuovono la lingua italiana in Egitto. Ci sono state circostanze sfavorevoli a cominciare dal Covid-19 che hanno costretto i responsabili a sospendere le attività. Come Istituto Italiano di Cultura non possiamo che augurarci di riprendere la collaborazione. Un segnale molto positivo è che ad Alexandria il Consolato onorario abbia appena avviato nuovi corsi di lingua italiana con la nostra collaborazione. Al Cairo la “Dante Alighieri” potrebbe riaprire. Tra le prime scuole italiane aperte dal Regno d’Italia nel mondo ci fu la ‘Regia Scuola di Arti e Mestieri’ nel quartiere delle tipografie Bulaq, entrò in funzione nel 1898”.

Eno Santecchia

1 ottobre 2022

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti