“Un’altra Treia” in movimento: dopo Passo di Treia incontro con il Commissario Castelli

Print Friendly, PDF & Email

La lista civica “Un’altra Treia”, guidata dal candidato sindaco Piero Farabollini, professore di Geologia all’Università di Camerino, ha annunciato ieri sera nella frazione di Passo di Treia a chiusura dell’incontro di presentazione del programma, la presenza a Treia del Senatore Guido Castelli.

Castelli, dal 3 gennaio 2023 Commissario straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016 e del quale Farabollini è stato predecessore, terrà il suo intervento alle 18,30 nell’aula multimediale nel capoluogo. L’annuncio ha destato immediatamente notevole interesse tra le tantissime persone intervenute.  “Si tratta – come ha specificato il candidato sindaco Farabollini – di un segnale importante di vicinanza per tutto il nostro territorio anche relativamente al plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma e alle modalità di monitoraggio della spesa. Nello spirito di ascolto di cui la nostra lista si fa portavoce, ci siamo subito attivati per invitare il Senatore Castelli e per dare supporto alle tante professioniste e professionisti, cittadini e cittadine che ce lo avevano chiesto. Bisogno che ci siamo subito premurati di soddisfare”.

Un’altra Treia – ha continuato Farabollini – fonda la propria missione, il proprio modello di crescita e le proprie scelte strategiche sullo sviluppo sostenibile e sul rigoroso rispetto di principi, valori e comportamenti etici tra cui proprio, fin da subito, la partecipazione democratica”.

 

Nel corso dell’incontro i candidati della lista “Un’altra Treia” hanno sottolineato le mancanze a cui ha dovuto far fronte la comunità treiese in materia di sicurezza, sanità e benessere, sviluppo imprenditoriale, politiche giovanili, impianti sportivi, inclusione. Ampio spazio è stato dedicato a come intendano colmarle a partire da tutta una serie di servizi alla persona come: la creazione di centri di aggregazione giovanili e per la terza età; ricostituzione della Consulta giovanile; erogazione di assistenza legale, mediazione familiare e counseling psicologico gratuiti;  istituzione della figura di un case manager (infermiere che fa da ponte tra la struttura ospedaliera, il paziente e le famiglie); sistemazione di impianti e attrezzature sportivi  con particolare attenzione all’apertura verso tutte le discipline sportive, maschili e femminili; creazione di nuovi format e nuove reti per la valorizzazione del turismo, anche di tipo camperistico, e la rivitalizzazione del territorio; implementazione delle risorse umane negli uffici amministrativi e loro riorganizzazione a partire dall’Ufficio dei Servizi sociali del Comune.

La coalizione è composta, oltre che da Piero Farabollini, da Samuele Bartoloni, Edi Castellani, Sandro Luzi, Susanna Mattei, Giovanna Matteucci, Maria Elena Medei, Andrea Mozzoni, Michele Palazzesi, Aurora Pasqualini, Barbara Rossetti, Gabriele Soldini, Nicoletta Topa.

I prossimi appuntamenti elettorali di presentazione del programma prevedono incontri su tutto il territorio.

Il 24 maggio incontro con il Senatore Castelli

il 27 maggio nel Salone parrocchiale di Santa Maria in Selva alle ore 21,30;

il 28 maggio nell’Aula multimediale a Treia alle ore 21;

il 29 maggio in Piazza Don Antonio de Mattia a Chiesanuova alle ore 21;

il 30 maggio nel Salone parrocchiale di Camporota alle ore 21;

il 31 maggio nella Locanda San Lorenzo a Treia alle ore 18,30.

23 maggio 2024

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti