
Un canto amoroso dialettale raccolto da Giovanni Ginobili: che passione a quei tempi!
Vanne, suspiru mia, vanne, camina; / vanne su ‘n-mèrso Roma piano piano; / se Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Vanne, suspiru mia, vanne, camina; / vanne su ‘n-mèrso Roma piano piano; / se Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa fontana – A Roma s’è scoperta / ‘na fontana, / un’acqua preziosa / e molto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI “dispetti” si cantavano di sera dagli innamorati respinti sotto la finestra della ragazza Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTre stornelli raccolti da quel grande ricercatore delle nostre tradizioni che è stato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGrazie alle ricerche del petriolese Giovanni Ginobili, poi scritte nei libri da lui Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVattene pure via, che non ti vòjo! / Fósti coperto d’oro, non ti pijo! / Fósti coperto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMaldicenza – Che vai facènne, / lingua serpentina, / de me ne vai dicènne / tanto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe la furtuna t’ha fatto lassà gghji de zappà’ ll’órtu, no gne cargià, pòl’èsse ppure Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel dialetto maceratese una parola può avere più significati, dipende dal contesto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVéni, véni, sòle / che mammeta te vòle; / te vòle pettinare / col pettine d’argendo, / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPaesà’, se ‘n-de despiace, fèrmete ‘m-bó’ A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi