
‘Na festa nòa… quella degli insegnanti che hanno stretto i denti e sono andati avanti
Forse pochi ce lo sà / ma li trendunu d’Agustu / non adè solo la festa / de Sa’ Gnulià Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Forse pochi ce lo sà / ma li trendunu d’Agustu / non adè solo la festa / de Sa’ Gnulià Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiViango o niro, drendo o fòri, / destra o mangina, vacchése o no vacchése. / C’éte Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuand’è bbóno lo pa’, quando me piace, / fresco, ddorato a trozzi co’ lo vì, / dato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFacce caso, ce sta ‘na tassa nòa, / che c’ha u’ nome tandu tenerellu; / pare lu primu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘Sta orda c’ha rajò Papa Franciscu / “Ma che vvoli armà morammazzàti!” / “Lo vòle Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDrendo l’Italia ce sta un’Italietta, / che va cerchènno um pezzo de pà’; / non dice Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanno fà friddo porto lu cappéllu / se nno’ la testa me se gnàccia; / adè ‘n baschittu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuando viene a mancare una persona, specialmente se cara, non riesco subito a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘Gni ‘òrda che li fiji me racconda / che va’ a ddurmì traménzo patre e matre, / je dico Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiBócchete fijòli, venàte pure, / e fate la festa co’ candi e sòni; / nisciù ve fermerà, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAdèra quilli pochi sordarelli, / ‘na sicurezza che dacìa ‘lligrìa; / lassà checcosa pe’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMmó li frichi s’è misti a viagghjà, / va sberettènno co’ lli genitori, / lu monnu lu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNatà’ adè… fa’ lu Presepiu / comme lu facìa vabbu tua, / co’ le pecore de coccia / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuesta è la strada, / con le sue “casette” / di pietra chiara / e in fondo, / in un ampio Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’anni che verrà, io ce lo saccio / a mme non porterà la vèlla nòa / ma solo ‘n tembu, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCocòna adèra ‘na cajinèlla viànga che mmi’ matre, maestra ‘lemendare, portò a ccasa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiStatìa ssù piazza certi vardasció, / sbracati a pparlà su lu caffè, / dicìa: “Le partite de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Madonna sanda, Marì, n-do’ si jita? / Te devo raccundà ‘na vrutta nòa; / Caterì, la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl dialetto maceratese, così duro nella pronuncia, può esprimere sensazioni e concetti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuann’èro ‘na vardascetta de sette o otto anni, recordo che mme piacìa ‘scordà, comme A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi‘Llegro se ‘ffaccia co’ la speranza de vedé’ finarmende ‘mbo’ più ‘n A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuanno rapri un… giornalinu, devi fa’ ‘m A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCe sta n’ardura a Mmacerata c’adè storica. Tutto comingiò co’ li Romani, sembre forti, A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi“Diciàteme,‘ndo’ ‘jite le panghine, quelle sorelle che statìa a A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi