“A Nilla Pizzi” – simpatici versi dialettali dedicati da Giovanni Pastocchi alla cantante

Print Friendly, PDF & Email

Madonna de le Grazie, sò’ singéro, / de Te, Madonna mia, sò’ propio fiero; / hi fatto tande “grazie” e la più bella / l’hi fatta a me, o mattutina Stella.

De quann’ero joenòtto me sognavo / de conosce a la Pizzi e Te pregavo; / t’agghjo pregato tando e… mango a dilla, / stasera qui con me c’è propio Nilla.

Madonna, Tu lo sai, so’ piccoletto, / ma, co’ ‘sta gioia mia dendro lo pètto, / co’ ‘sto còre che scoppia de piacere, / me sèndo ardo… comme ‘n corrazziére.

Quande vèlle canzone ricordémo / e quandi Festivàlle de San Remo! / Gnisciù candava vène comme Nilla, / né Bòni, né Tojàni, né Latilla.

Quanno c’era ‘Ngilìni che sonava / e ‘na presendatrice che ‘nnungiàva… / “La Pizzi canderà… Vola Colomba”, / guai a parlà… la casa era ‘na tomba.

E quanno Papirìna sfurtunata, / tra i Papàviri è rmasta ‘mbaperàta, / tutta la jènde in tutto lo “Stivale” / ‘gna dì’ la virità… c’è rmasta male.

“Grazie dei fior” …comme che ‘ngumingiàva, / ‘lla pòra mamma mia… s’endusiasmàva; / angh’éssa c’ìa ‘na voce “argindina”; / candava e sparecchjava la cucina.

Fràtemo, ch’era ‘ngora piccoletto, / ‘na ‘òrda duvìa jì… a gavinétto: / ma per sindì a la Pizzi… non z’è mosso, / cuscì… la piscia… se l’ha fatta addòsso.

Tutto lo monno è stato vèn filice / de conosce ‘sta vèlla ‘mbasciatrice / de la canzone nostra italiana. / Stasera è qui co’ nuà, sembre sovrana.

A la madonna La ringrazio tando, / che ci-ha portato a Nilla a Mondesando, / la nostra Nilla che è donna divina, / de la canzone… sprèndida Rigìna!

Giovanni Pastocchi

27 maggio 2024

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti