
Versi del poeta e scultore maceratese Urbano Riganelli: “Pe’ ricordà’ Natà’…”
Vasta un pezzu de ligno / vuttatu da ‘na parte, / scartatu, ‘mborveratu. / Vasta lu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Vasta un pezzu de ligno / vuttatu da ‘na parte, / scartatu, ‘mborveratu. / Vasta lu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNatà’ adè… fa’ lu Presepiu / comme lu facìa vabbu tua, / co’ le pecore de coccia / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGianni Crucianelli, maceratese doc, infermiere, corista, persona dotata di una infinita Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa poesia dialettale quando si occupa di situazioni politiche diventa micidiale perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTutti l’anni, in grandissima alligria, / ‘rriga a portà regali a li frichi voni, / unu su la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSu la soffitta, tra la polvere, / sapissi ch’agghjo rtroàto! / Li pupi de lo presepio, / de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPannèlli solari ‘n cambi piandati / sinza cungìmi svérdi crisciùti / su culline o crinali Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCe sta ‘n’insettu pallusu e petulante / che ‘gni tanto svolazza in qua e là / libbri ne Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMe so svejatu‘na certa matina / e pé’lu virus che ce dacìa addosso, / agghjo dovuto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn um-mazzu de fiuri, ‘na rosetta / spanata ‘llora quant’adè mai vèlla? / E ‘n fra tante Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFifo, ch’è l’assu de li disperati, / chidì li sòrdi a Peppe, l’ha per usu; / mó da lu jórnu che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiJóppe li viguli e qui lo Pòrto / in primavera è tutto un discorre, / fiji mia de ‘sti tembi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiStaco sulu comme un ca’; / lo zuzzo de la tivvù / m’ha rimbitu la sala. / La spegno, / ma Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa pinzió fuette, addietro, ‘nventata / pé’ dà a chi avìa ‘na vita faticato / la justa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“ ‘Sta matina, patró’, ‘ìmo smachenàto / e pòzzo dì’: da quello che parìa, / rengraziam’a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTe candàa da la matina a bbònora, / finango a scuro sotta le stelle: / ‘ncomenzàa lo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuànnu ‘enìo ggiò / da la campàgna / cul caròlu, el pésciu / oramài ‘endùtu, / do’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLu momentu adè vruttu veramente. / Lu virus se ‘ccanisce sempre più forte / e fa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe conosce lu latru su lu musu / perché co’ le persó sta suspittusu. / Se sforza de sta’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCanzonissima, a gara de ‘e canzoni. / è sempre quella, ormai tutti lo sà: / li cantanti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCo’ le restrizio’ de le regole de li ministeri / su le piazze adè ‘niziate le manifestazio’ / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPrima de pijà moje Piagnoncéllu, / me ce fermavvi a fa’ ‘na chiacchierata; / s’era Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘N menzo de lu mare “nostru” sta, / tra la Sicilia e d’Africa le còste, / miraggiu s’è data Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Stròllaca vèlla..! / quandu fai pagà / pe’ lèggheme la mà..? / su… dimme ‘m-bó..! / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi