Skip to content
6 Febbraio 2023
Stampalibri Associazione culturale La Rucola LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Tag: claudio principi

Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Disse: “Li picculi rmane, li grànni se ne va”… e lu contadì che durmìa rmàse frecàtu

13 Novembre 2022 - by larucola

Un povero viandante, non potendosi permette di pernottare nelle locande, chiedeva Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cronaca / Dialetto / Racconti

Perché non si deve essere in 13 a tavola? Ce lo spiega Pietro de lu Gattu, contadino

6 Febbraio 2022 - by larucola

Ho chiesto al vecchio Pietro de lu Gattu, contadino in contrada Fontevecchia, da dove Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Vecchia fornaia redarguisce due dottori chiacchieroni durante e il consulto medico

17 Gennaio 2022 - by larucola

Una vecchia fornaia s’è ‘llettata (è a letto malata) ed è da giorni in condizioni davvero Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Confidenza di un vecchio sacerdote: “Eh… non faccio più le belle prèdeche de ‘na ‘òta”

26 Settembre 2021 - by larucola

Don Giovanni M., un prete di età ormai avanzata, ma che continua a dir messa in una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Una vita tribolata a Pacigliano, confidenze di un vecchio contadino al suo curato

6 Maggio 20216 Maggio 2021 - by larucola

Un vecchio contadino della frazione Pacigliano di Corridonia, dopo aver confidato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Il canto a batóccu dell’operaio della fornace e la risposta di sòr Alfonso… a batóccu

13 Aprile 2021 - by larucola

Uno dei canti popolari ai quali la nostra gente più volentieri si abbandonava, nel Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Il doppio significato che deriva dal termine dialettale maceratese “Muccecà”

20 Marzo 2021 - by larucola

In dialetto maceratese il verbo muccecà’ significa “mordere” e dal verbo deriva Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Un soprannome, oggi, imbarazzante: Parbacélli-Palpacelli

10 Giugno 2020 - by larucola

Tra i soprannomi spregiativi e di connotazione oscena vi è Parbacélli. Questo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Le frasi dialettali usate per definire il “girandolone”

23 Marzo 2020 - by larucola

Oggi magari il termine “girandolone” si usa ben poco, forse perché siamo delle persone Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Il mantenuto, ovvero fare “lu maritu de la maestra”

20 Marzo 202020 Marzo 2020 - by larucola

In passato si poteva verificare che i mariti delle maestre non si dessero gran pensiero di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: lo scarpàro

5 Gennaio 2020 - by larucola

Uno scarparo (industriale calzaturiero) nel giro di tre anni si è arricchito enormemente A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Il focolare domestico”

16 Settembre 2019 - by larucola

Mi capitò da ragazzo di dover andare a chiamare una vecchia contadina che viveva da A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “L’anticlericale”

10 Settembre 2019 - by larucola

Chiesero a un anticlericale: “Ma che a tte li préti te sta su lu nasu? (Ma che i A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Racconti / Ultime notizie

In tempi antichi c’era il diavolo in casa? Sì, e attizzava il fuoco…

4 Settembre 2019 - by larucola

Per attivare e ravvivare il fuoco del focolare, si faceva uso del cosiddetto cioffiató A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Quella volta che il Papa volle assistere al parto di un’antilope

18 Agosto 2019 - by larucola

Il Papa Leone XIII era un grande appassionato di caccia, ma ciò non gl’impediva di A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Animali mostruosi del passato”

14 Agosto 2019 - by larucola

Animali mostruosi del passato – Si racconta ancora un aneddoto che ricorda l’antica A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Il vanto di Rapagnano”

10 Agosto 2019 - by larucola

A un muratore di Montesanpietrangeli che, per ccimendà (schernire), chiese a un A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Igiene personale”

25 Luglio 2019 - by larucola

Igiene personale – Incontro a Montolmo tra due amici, con il beone Ciupittì che un A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti… “Vento sfavorevole”

17 Luglio 2019 - by larucola

Vento sfavorevole – Il noto beone montolmese Ciupittì, uscito dall’osteria dopo una A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: l’arcivescovo a Massa Fermana

8 Luglio 2019 - by larucola

Un arcivescovo fermano, verso la fine del secolo scorso, poco dopo essersi insediato, A 5 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “I calzoni a mezz’asta”

22 Giugno 2019 - by larucola

Estate o inverno che fosse, un certo nostro artigiano che passava per sgaestratu A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti sul nome dei paesi: “Petriolo”

13 Giugno 2019 - by larucola

Petriolo – Ecco un estemporaneo dialoghetto intercettato a volo in una barbieria di A 12 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

La cometa un segno cattivo? Allora spiegami perché…

3 Giugno 2019 - by larucola

Dicìa unu: “La comèta è statu sèmbre signu cattìu”. Respunnì ‘n’atru: “Ma se ccome A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Certamente in tempi antichi il femminismo non era di moda…

2 Giugno 2019 - by larucola

Lu peccatu sarà mmàschjiu ma, facce mènde!, tutti quilli mortali adè fémmene: gola, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Chi cerca trova!

Iscriviti alla Newsletter!

Mario Ruffini AutoOfficina
Le Delizie del Forno
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Centro Funerario città di Macerata
Le Delizie del Forno
Antica Norcineria Rapari Macerata
Centro commerciale Valdichienti Piediripa
Ottica Pietroni
Oro della Terra
BCC Filottrano
Gruppo andreani
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Stampalibri
Dottor Pianesi
Macelleria del Borgo
Foto Emmegi2
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 45.035
  • 498.511
Privacy Policy   Cookie Policy
© 2022 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Tel: 340.8238969 - Email: redazione.larucola@yahoo.it
Powered by WordPress and HitMag.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}