
A Corridonia, “Ragazzi, quante storie”, incontro-spettacolo con l’autore Luigi Dal Cin
Si terrà a Corridonia sabato 30 aprile alle ore 17:00, nel C.A.G. “Pippo per gli amici” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Si terrà a Corridonia sabato 30 aprile alle ore 17:00, nel C.A.G. “Pippo per gli amici” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTrent’anni in silenzio, impolverato, mutilato malamente in alcune sue parti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVorrei prima di tutto ringraziare tutte le associazioni, i tanti esponenti di partito e i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA Corridonia, in una situazione preelettorale in continuo divenire, con una girandola Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA Corridonia, in vista delle elezioni comunali, dopo i partiti e le liste civiche, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRiceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dei coordinatori comunali di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNello Stato Pontificio il parroco svolgeva la funzione di funzionario di stato civile e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiÈ già cominciato il conto alla rovescia per il consueto e attesissimo appuntamento Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa città di Corridonia, il Comune e una quantità di Associazioni ed Enti, sia interni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMaso o Massio di Tommaso da Montolmo è un personaggio nato nella seconda metà Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’evento espositivo dedicato alla scultura contemporanea, svoltosi nel 2020 a cura Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAvanza con successo il cartellone di “Genius Loci – Storie di vino e di cultura”, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa Provincia di Macerata con provvedimento del 6 agosto 2021, ha espresso il diniego Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’associazione “LocaRubra Teatro”, grazie al sostegno del Comune di Corridonia e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNella Galleria Nazionale di Urbino, sezione pittori camerti, si ammira un affresco Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCon una serata davvero magica, si sono concluse sabato scorso, presso il Parco della Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiE così, nonostante l’emergenza sanitaria non abbia consentito lo svolgimento di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPenso che parlare di ‘vicoli e ponti morti’ sia un esercizio che evochi, come in un rito, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa collocazione precisa dello scomparso castello di Montolmo non è mai stata Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuasi ogni giorno giornali e tiggì ci mostrano file di persone che aspettano il turno Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGiornate storiche a Corridonia perché è iniziato il lavoro per restaurare l’organo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDel terziere di San Giovanni abbiamo trattato diverse volte. È interessante ricordare Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Come te se mindua?” È questa una domanda tipica del dialetto marchigiano, che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUno dei canti popolari ai quali la nostra gente più volentieri si abbandonava, nel Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi