La rucola

può essere coltivata o selvatica   La rucola, o rughetta, è una pianta erbacea della famiglia delle Crocifere. Ha foglie lunghe e profumate e si caratterizza per il sapore piccante e amarognolo. A livello nutrizionale la rucola è un alimento importante perché ricco di vitamine A e C, e sali minerali come fosforo e ferro. 
Le varietà Esistono due varietà di …

Leggi

La ricetta del mese

Frecandò   La prima volta che sentii questa parola ero in Sardegna, ad Alghero e la ragazza sarda che me la fece conoscere e alla quale chiesi la ricetta, l’aveva a sua volta imparata dalla suocera marchigiana. Non sono mai riuscita a capire l’etimologia di questo termine, ho chiesto a molti, ho interpellato il libro di Antonio Nebbia, quello delle …

Leggi

Crostini alla crema di rucola

Via la tradizione, sotto con il Bimby     Vi prende un languorino, il frigo è lì che vi guarda, aprite lo sportello e… dentro ci sono solamente rucola, grana, ricotta e poco altro. Che fare? C’è da inventarsi al momento un antipasto estivo con questi pochi ingredienti: ne verrà fuori una stuzzicheria indicata anche per accompagnare in modo gustoso …

Leggi

Un goccio di quello buono

Un brindisi con il “Pausola”, un bianco da uve maceratino   Con un appetitoso piatto di spaghetti conditi con il pesto di rucola ci vuole un vino speciale, che proviene da vigneti assolati su terreni di natura argilloso calcarea in grado di offrire un prodotto sano e di qualità. Ecco così il “Pausula” della “Cantina Sant’Isidoro”, vendemmia 2011. Un vino …

Leggi

Il pesto di rucola

La ricetta del mese     A settembre dello scorso anno abbiamo iniziato a pensare a questa piccola rubrica, gli accordi prevedevano quattro ricette a “quadrimestre” articolate a fornire un menù completo, meglio se maceratese. Per questo mese, in deroga a quegli accordi, vogliamo proporvi una idea estiva e un brindisi al nostro periodico! A 5 persone piace questo articolo. …

Leggi

Seppie e scarciòfini in porchetta

Tratto da “Le ricette di Ermete”   Sta pe’ rrià’ ‘n’andra orda Magghiu e con issu la festa de la cucina nostrana co’ li viselli e li scarciòfini spusati co’ la seppia. A quilli che l’ha ‘nvendata ce sarìa da sbattejie le mà’. Dico: ma ce penzi quello che significa pe’ quella vistiola l’inghiostro che jé serve pe’ fermà’ li …

Leggi

I carciofi

La ricetta del mese a cura di Roberta Dignani   La ricetta di questo mese è un classico della nostra tradizione, i carciofi sono quelli coltivati nel piccolo borgo di Montelupone, ormai quasi una rarità. Mia nonna Margherita li ha sempre fatti in questo modo, prezzemolo, mentuccia, acqua e vino. Se il carciofo è buono non ha bisogno di altro …

Leggi

Pizza co’ lo cascio

Discorso di due donne da “Le ricette d’Ermete”   “Prondo Terè, vongiorno, …comme stai?” “Vène Marié, …e tu?” “Vène Terè… sindi ‘nbo’. Siccome domà adè la festa de quillu ciammellottu de mi maritu, mme piacerìa a faje la pizza co’ lo cascio che je piace tando: co’ lo pecorino, capito Terè, lo picurino”. “Hai voja se tt’agghio capito, dimme dimme”. …

Leggi

Castagnole

La ricetta del mese a cura di Roberta Dignani   Per il mese di febbraio non potevamo che proporvi un dolce di Carnevale, prima di sceglierlo abbiamo voluto fare un sondaggio e le Castagnole hanno sempre avuto la meglio. Siamo abituati a vedere e a mangiare le castagnole farcite di crema pasticcera, in realtà questa è soltanto una “miglioria” apportata …

Leggi

Li raccundini d’Ermete

Tratti da “Le ricette d’Ermete”   Jioppe lu jiemitu de le mure de tramondana adè spundati li sammuchi. Llà-ppe’ le mure da sole ngumingia jà a spundà l’arbiritti. De jetro lu munumendu de Garivardi se sende lu mondanaccittu che vène su, da Sforzacoste, fratta fratta co’ l’ombrella: tte ccarezza le guange e tte smuscina tutto. Le condadine porta a Mmacerata …

Leggi

Acquacotta

La ricetta a cura di Roberta Dignani   Quando in televisione trasmettono il film “Pane, amore e fantasia” a me viene in mente… l’acquacotta. Il principio ideatore di questo piatto è quello del riutilizzo, gli ingredienti imprescindibili sono soltanto due: l’acqua e il pane. Il resto è lasciato alla disponibilità e alla nostra fantasia, ecco perché in questa preparazione è …

Leggi

Baccalà al latte

La ricetta del mese a cura di Roberta Dignani   Non ho mai conosciuto i miei nonni paterni e quello che so è frutto, inevitabilmente, dei ricordi di mio padre, di mia madre e dei miei zii. Molti dei racconti di mio padre sono legati al negozio di alimentari che i nonni paterni gestivano in via Lauro Rossi, vicino a …

Leggi

Riso corgo

La ricetta del mese a cura di Roberta Dignani   Il riso “corgo” rappresenta una semplificazione di due ricette a noi maceratesi molto care: i “frascarelli” e il “riso a polenta”. Farina e riso vengono aggiunti all’acqua bollente senza essere precedentemente lavorati (come per i frascarelli) motivo per cui questa preparazione risulta essere meno laboriosa. La consistenza dovrà essere quasi …

Leggi