Uno dei parchi più belli di Macerata: Villa Cozza tra storia e fantasia

Print Friendly, PDF & Email

Ce sta n’ardura a Mmacerata c’adè storica. Tutto comingiò co’ li Romani, sembre forti, padroni e scuficchioni che la slocchiarono subbito e cce piazzarono sopre ‘na fortificaziò (castrum). Defatti che putìa troà de mejo: de sotto li voschi e ‘na vella cambagna, in fonno le mondagne ‘zzurre e de svingiu lu mare. L’occhji se slargava a ppiacimendu sinza finì mai de godè ‘m panorama sopre ‘m panorama, cusci, issi, co ‘na  slocchiata sola, putìa condrollà e dominà tutta la tèra nòa.

 

Castrum filiorum Adami

Ma lu tembu jette veloce comme sembre e ssu ‘ss’ardura ‘rigò un addru patrò,  Adamo, che se ‘rlocò co’ la famija su la vecchija fortificazio’ romana, facennola dovendà porbio casa sua: “Castrum filiorum Adami” appundo. Quistu Adamo però non era quillu der Paradiso, co’ lu pambinu de ficu pe’ cuprì “le cosette sua” ma adèra un omu sverdu, spilligrinitu e sopretutto studiatu, che facìa ‘ddirittura l’avvocatu e defennìa l’affari o li ‘mbroji de li Veschi de Fermu. Ccuscì ce raccunda Libero Paci, granne storicu maceratese, ironicu e ppricisu che ha sembre sgaruffato co’ curiosità e tanda ppasciò tra li livri andichi e le scartoffe porverose de lu Comune e de la Chiesa. Non solo dicìa quesso, ma adèra  stracunvindu che ‘lle ddu’ statue, che sta’ angora ogghji all’ingresso de lu Comune de la nostra città, statìa prima comme abbellimendu sull’ardura de Adamo, quanno Macerata duvìa angora nasce.

 

I Ricci

Poi fu li Ricci a ffa’ da patrò su ‘stu postu, ma no’ li ricci, quilli ‘nimalitti tandu carucci co’ lu musittu graziusu ma tutti pungicusi, che quanno se vò defenne dovenda ‘na grossa palla piriculosa, invece parlo de la Famija Ricci, tando ‘mbortande che adèra ‘mbarendata ‘ddirittura co’ li Ottofreni; de quisti parendi è minduàta sopretutto ‘na nepote, Margherita, donna de garbo ma vizzocca, che avìa regalato a li Frati Cappuccì tanda tèra pe’ faje custruì u’ commèndu, ‘sta tera, pe’ capicce adesso, partiva da via Veniamino Giji e ‘rrigava fino a lu Cimiteru nostru, e anghe quillu monasteru, ma co’ le monneche. Commèndi che furono chiusi pe’ ‘na leje frangese, che avìa comme scopo la soppressió de tutti l’ordini relijusi.

 

Basili

In seguito, ‘na parte de ‘st’ardura fu combrata da lu Maestru Francesco Basili, che scrivìa musica pe’ lu Papa a Roma. Questu musicu avìa tando talendo co’ le note ma poca fandascìa pe’ li nomi de li quattro fiji che je se dicìa:  Basilio, Basilide, Basilissa e Basilla. Sinza dillo adèra tutti e quattro musicisti ma vinuti granni ‘gnunu pijò la strada sua, londani da la tèra natìa, mino Basilla che se spusò co’ ‘n anarchicu sfegatatu che je venne su la mende de uprì ‘na fornace porbio su ‘stu colle. Poi fu lu turnu de ‘n certu Raffaele Madolini, ma de issu non se sa cosa perché ce rmanette solo poco tembu.

 

Il conte Augusto Caccialupi Olivieri Parteguelfa

Immece lu Conde Augusto Caccialupi Olivieri Parteguelfa, che vinìa da Sanzivirì, pijanno possesso de questa tèra, fece tande novità. Issu adè minduatu sopretutto pe’ avé’ piandato, tra tandi arbiri anghe un cipressu ccuscì raru e  stranieru che angora ogghji sverdegghjia superbu drendo lu parco. De ‘stu personagghju, non agghjio rtroato tande ‘nformazio’, neanghe ‘na fotografia. Sicuramende avrà aùto ‘n ritrattu dependu a mmà’, fattu da per issu, perché adèra pittore o da l’amici, tutti guasti pe’ l’arte. Non avendo nisciuna descrizio’, me l’agghjo ‘mmaginato, ardu, ‘mbò siccu, non bbellu, ma ‘nderessande co’ li capiji scuri e longhi. ‘Nzomma ‘na persona respettabbele e fine ma spesso co’ scappate non da conte: nobiltà, che duvìa respettà co’ riservatezza, sopretutto per quella straccia de cognome che se portava dereto lungu comme ‘n trenu merci.

 

 

Il “salotto letterario”

La prima cosa che fece fu de chiude la fornace e strasformò la casa colonica in un casinu. Non quillu che penzete, co’ le donne scostumate e ‘nvitandi co’ le pium me, ma un casinu o, mejo, ‘na residenza da villeggiatura e abbellì la tèra èllo tunno co’ addre piande priziuse e ttandi jardì fiuriti. Quanno tutto fu prondo, chiamò l’amici più ‘mbortandi formanno lu primu “salottu letterario” ner verde che co’ l’anni se fece sembre più famusu e ricercatu. Adè chiaro che l’invitati adèra tutta jende de mende, no malati de testa ma ‘ndellettuali, professori, artisti, architetti, musici e critici d’arte.

 

Alcuni ospiti

Tra questi recordimo Carlo Calise, rettore dell’università de Macerata, Giambattista Tessara, scurdore co’ tande idee, che era jitu angora vardasciò co’ li Mille de Garivardi e che adèra pure famusu per lu cappellaciu niru calatu su la testa, Giulio Natali, scrittore e criticu letterariu. Nel 1889 si unì  al gruppo pure lu Prefetto Luigi Prezzolini co’ lu fijittu Giuseppe che da granne dovenderà un giornalista famusu, scrittore e docende ‘niversitariu anghe in America. Adè chiaro che tutta ‘ssa jende ‘ndellettuale, ne lu verde di un vero Paradisu terestre, se sprofondava a rajonamendi ardi che toccava argomendi comme la puisia, la scurdura, la musica e  facenno anghe critiche feroci a ll’addri artisti.

 

“Distrazioni”… economiche

Cuscì lu tembu seguitò a passà sverdu ma tranguillu e ‘llegru nelle velle serate all’aperto co’ l’aria fine e sbrufumata de li pini. Certo che non mangava anghe l’appetito, defatti, quasci sembre le discussio’ finìa in grosse magnate e veùte d’annata. Tutto fino ar 1893 perché, come racconda il nostro caru Libero, dopo se scatenò l’uragano. Defatti lu Conde Augusto Caccialupi, che adèra anghe lu tisoriere de l’Amministrazio’ Provingiale, si era, dicìmo, um bo’ cunfusu e se dementicò che li sordi che pijava pe li cenaculi letterari, non adèra li sua, cuscì comme le vèlle e priziuse opere d’arte de la sua collezio’, ma adèra frutto de tande dementicanze o, mmejo, prede nel suo casino di caccia. Queste gravi “distrazió”, purtroppo, ‘rrigò su le ‘recchie de chi non duvìa sapé’ e un veru “pignulittu de la colla”, comme se dice, vinne de prescia a condrollà, scuprì la magagna e tutti li vèni sua vennero sequestrati e la villa mista all’asta. E lu Conde che fece? Non se sà, dopo ‘stu teremotu forsce sarrà rtornatu a Sanzivirì, però ha lasciato nel parco tandi recordi e quillu più vivu e più bellu, adè sicuramende lu cipressu de Guadalupe.

 

La contessa Anna Cozza

L’asta la vinse nel 1880 la Condessa Anna Cozza, che venne da Orvieto a Mmacerata co’ lu fratellu sua, Conde Adolfo, anghe issu persona ‘mbortande, famusu archeologo, ‘nvendore e ‘ngegnere. Quanno ‘rrigò da la strade provinciale, la carozza, llegante e co’ lu stemma de li Cozza, se firmò davandi a lu cangellu de ghisa de stile umbertino, subito lu custode, che ‘lloggiava ne la casuccia vicina (de li nanitti), in divisa, se precipitò per aprirlo e facenno inghini sopre inghini fece bboccà la Condessa, nòa padrona, che co’ l’occhji ‘ngandati, dereto la veletta, sembrava smarrita davandi a tanta vellezza. Mendre li cavalli, co’ lezzera andatura, pijarono a salì ssù pe’ lu vialone, ombreggiato da li pini misti a fila, lu custode chiudìa frettolosamende lu passu perché, comme dicìa issu borbottenno: “La jènde adè sembre ‘gnorande e vòle sapè li fatti de li signori”. Sporgennose su lu finestrì de la carozza, la Condessa Anna non riusciva più a nasconne ‘na gioia quasci ‘nfandile. Sembre più ssù ecco finarmende spundà’ lu tittu de lu casino de caccia, co’ le fenestre socchiuse, quasci sonnacchiose, comme fluttuà’, tranguillu, su u’ mmare de verde. “Da li disegni che fratemu m’ha fatto vedé’ non putìo ‘mmaginà tutta ‘ssa vellezza! Adè un sognu che mó dovenda vivu”. E scoppiò a rride pe’ la contentezza penzenno angora: “Ci avrò pure ‘n angulittu tuttu pe’ mme, pe’ leje le puisie. E li vardascitti? Potranno de sicuru córe su ‘sti prati,  jocà libberi e scutulasse jò per tèra comme je pare!”

 

Altre modifiche

Dopo quarghe annittu, imitando lu Conde Augusto, volle cammià lu casino de caccia. Dicìa: “Adè troppo severo, ce vòle ‘na carezza fimminile, checcosa de jindi le”. Cuscì lu trasformò in una villa, ‘bbellita co’ lu stile neogotico co’ le finestrelle a ogiva comme la torretta rosa, belvedere, fatta nel 1896, ‘ndo’ putìa ‘mmirà le mondagne vianghe de née e da londano lu tremore luminosu de lu mare. Cara, vecchja torretta che angora ogghji sì testimone de ‘na favola vèlla, perduta ner tembu.

 

La disputa tra artisti

‘Na ‘òrda mista apposto la casa, la Condessa, amande angh’essa de le arti, rchiamò co’ lu fratellu tutti l’amici der Conde Caccialupi: cuscì rcumingiò de prescia le discussio’ e le cagnare. Famosa fu quella de li Cantalamessa e lu venetu Chiaradia pe’ lu monumendu a Vittorio Emmanuelle II che se stava a custruì a Roma. Lu mutivu adèra lu cavallu de lu Re, ‘ché immece de un nobbile destrieru, lu venetu avìa fornito ‘n somaru da tiro. Lu problema fu tando discussu e ‘pprofonditu anghe perché Adolfo Cozza adèra lu collaboratore der Sacconi, costruttore de lu monumendu.

 

Le partenze

Dopo circa tredici anni però se smorciò la vèlla luce de curdura che avìa ‘lluminato la villa, defatti li Prezzolini, jettero via, lu Tassara ‘rtornò a Genova e li Cantalamessa a la loro casa de Ascoli. Anghe la Condessa Anna se trasferisce a Bologna seguenno la cara nipote Giuseppina che ha spusato lu Conde Goffredo Tomassini-Barbarossa de Montelupó. Eccola, me pare de vedélla, adè lu 1893, lu custode, commossu, co’ lu cappellu ssu le mà, ha uperto lu cangellu de ghisa, la carozza scenne lenda lu vialone, li pini salutano co’ l’adore de resina; lu còre de Anna sussurda, ‘sta ‘òrda de tristezza. Un urdimu sguardu e la carozza è già su la Provingiale. Cuscì la villa, che tandi poeti e scrittori, avìa onorato co’ la loro presenza, venne dementicata ne lu silenziu più prufunnu.

 

Lo stabilimento di bagni pubblici

Quarchedù, dopo um par d’anni, la pijò a nnàulu ma per poco tembu finghè nel 1907 lu medecu Giovanni Fabi la combrò co’ l’idea de facce unu stabilimendu de vagni pubblici. ’Na cosa moderna, un “garden parties” pe’ rfà  rvinì um bo’ de jende e rportà lu surisu a lu parco ormai scunzulatu. Issu non condava tando ssu li vagni salutari, ma cercava de resuscità “lu saluttino curdurale” de ‘na ‘òrda. ’Nsomma, vulìa repete l’anni d’oro de la Condessa Anna. Su lu pringipiu l’idea piacque: signore mature co’ cappelli piummati venivano co’ li mariti e quisti, drendo camicie ‘nnamidate e co’ le ghette sopre le scarpe, le  ‘ccompagnavano cuntendi pe’ la funzio’ igenica-salutare. Ma “lu saluttinu” adèra quasci sembre svutu. Probbio li vardasci, su li quali lu medecu condava, preferivano, co’ la pajetta su la testa e li teneri vaffitti, dà la caccia a le fanciulle, leggiadre, che co’ l’ombrellini pe’ lu sole volavano comme papèlle per farsi prendere co’ un vasciu, rubbatu dereto un timido ventajo o un arbiru comblice, o lassù, su la torretta malandrina. Lu stabilimendu de li vagni non durò più de tando; a la fine lu dottore Fabi, da veru medecu, trasformò la villa in una casa de salute, sopretutto pe’ li malati de tubercolosi.

 

Il professor Garavani e l’Isotta Fraschini

Nel 1911, Virgilio Monachesi e lu fratello Don Luigi, presi da lu nobile gestu de Fabi, combrarono la villa con 85 mila lire, pe’ regalarla a la Congregaziò de Carità a mmodo che diventasse un veru sanatorio pe’ ttutti. A questu pundu, sembre comme racconda Libero Paci, si ha u’ mmomendu de nebbia e de silenziu, ma l’anziani, recorda sicuri, che ‘na ‘òrda costruito lu ‘spedale de Macerata, adèra lu 1925, la villa fu data comme abitazio’ a lu primariu, Prof. Gavarani, conosciutu non tando pe’ la sua bravura de chirurgu, ma sopretutto pe’ la sua bellissima Isotta Fraschini, che usciva maestosamende da lu famusu cangellu de ghisa, co’ lu dottore de reto e l’autista, tuttu gallunatu, co’ li guanti vianghi su lu volande. Adèra veramende unu spettaculu e la jende de lu vorgu, ‘ffascinata, sembre presende e ffiera, ‘mmirava lu passagghiu solenne de quella meravija. Chidù salutava sberettenno, addri sbattìa cuntendi le mà,  quarchidù commossu se facìa lu segnu de la croce e quarghe addru angora, più ‘llegru, je vinìa su la vocca le parole de ‘na famosa canzone dell’ epoca: Vivere, che facìa cuscì… “…perché la vita è bbella e la vojo vive sembre più!”. 

Mariella Marsiglia

18 dicembre 2019

A 10 persone piace questo articolo.

Commenti

commenti