
Ora è certo: le reliquie di Leone IV erano a Macerata
Un articolo pubblicato dal Carlino su Ancona alcuni giorni fa, risolve un piccolo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Un articolo pubblicato dal Carlino su Ancona alcuni giorni fa, risolve un piccolo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLe pestilenze che hanno flagellato l’umanità fino all’avvento della medicina Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI conformisti manuali scolastici inculcano, involontariamente, l’idea che l’Impero Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAbbiamo già scritto dell’arrivo dei Pelasgi nell’Antico Piceno e della alleanza tra Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl nostro ringraziamento ad Antonio Volpini che ha avuto la pazienza di mettere a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl toponimo Cerqueto Vecchio compare fin dal 1055 mentre la fortificazione viene Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe l’ucronia è la fantastoria (narrazione coerente, ma ipotetica) del passato, una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA integrazione di quanto scritto in “La prima unità d’Italia fu opera dei Piceni” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn viaggiatore del XIII secolo che dal Comune di Macerata andava a Montolmo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer comprendere l’evoluzione delle antiche civiltà italiche (preromane) non si può Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAlla fine di ogni anno, sopravvive la tradizione di scambiarsi gli auguri e l’auspicio “che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNon nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da Gloriam – Ufficialmente l’Ordine dei Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl Mappamondo di Ebstorf – La più grande “mappaemundi” medievale pervenutaci era il Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuesto mese un articolo lo dedichiamo brevemente a Carlo III detto anche “il grosso”, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNon vi sono dubbi che sin dalla più remota antichità i nomi dei luoghi traevano la loro Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’anellone piceno (foto 1), o anello di Cupra, è un affascinante rompicapo da almeno tre A 12 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiStudioso di storia locale, collaboratore del “Centro Studi San Claudio al Chienti” e autore A 20 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSi conviene che i primi ominidi abbiano popolato la terra da più di 2.500.000 anni. S A 15 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSiamo in un periodo febbrile, in cui rivedono la luce importanti tracce ed elementi a A 25 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiAlpaide, nata tra il 650 e il 665 d.C., è nota anche come Adelheide – Alpiade – Alpade – A 13 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEbbene, dovete sapere che è stato fra’ Gregorio da Napoli a mettermi in testa per primo A 15 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIndro Montanelli, negli anni 90 del secolo scorso, dichiarò: “Un Paese che ignora il proprio A 13 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl professor Enzo Mancini è un insegnante a riposo, storico per passione e simpatizzante A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNon voglio di certo narrare la vita del sindacalista rivoluzionario Filippo Corridoni A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi