
L’unica consolazione nel mondo è fare del bene agli altri: don Pietro Paolo Bartolazzi
La figura di don Pier Paolo Bartolazzi viene quasi esclusivamente ricordata per le Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
La figura di don Pier Paolo Bartolazzi viene quasi esclusivamente ricordata per le Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiConfesso che attraversare certi luoghi mi suscita sempre una strana sensazione, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGiuseppe Ugolini nasce a Macerata il 6 gennaio 1785 da Gregorio, marchese della Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNella Galleria Nazionale di Urbino, sezione pittori camerti, si ammira un affresco Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl mago – Veniamo alla figura del mago. Per Antonio Da Montolmo questo deve essere Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPrefazione – Abbiamo avuto modo di parlare di Antonio da Montolmo (Montolmo, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa calata trionfale nelle Marche dell’esercito sabaudo che si scontrò nel settembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiÈ notizia del mese di giugno che il busto di Filippo Corridoni al Pincio di Roma sia Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Gli italiani sono stati più volte invitati a rallegrarsi per essere stati liberati perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa depressione è una dea, recita il titolo di un libro di Donatella Puliga, e in effetti quella Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl monte Sibilla dà il nome alla catena dei monti Sibillini, teatro da sempre di culti A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNon voglio di certo narrare la vita del sindacalista rivoluzionario Filippo Corridoni A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiMatteo Agostini di Montolmo, oggi Corridonia, visse nel XVII secolo. Come scrisse A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiMatteo Agostini di Montolmo, oggi Corridonia, visse nel XVII secolo. Come scrisse A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’antica città romana di Pausulae situata nei pressi di San Claudio di Corridonia A 12 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl documento più antico che ci è pervenuto della terra di Montolmo è nel Regesto dei A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEra l’anno 1862 e, a Londra, il signor Thomas Adolphus Thollope dava alle stampe il A 14 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’unica rappresentazione esistente del castello di Montolmo è quella che si può vedere A 17 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiPer fortuna degli appassionati di storia, ormai le grandi biblioteche hanno messo A 14 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLeggendo vecchi libri ci si imbatte in personaggi di un certo rilievo di cui si ignora A 27 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi