
La novella sposina, l’antica usanza e il segretario comunale dalla battuta maliziosa
Secondo una usanza un tempo puntualmente osservata, il mattino successivo alle Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Secondo una usanza un tempo puntualmente osservata, il mattino successivo alle Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNota del Direttore – Emilia Violini di Appignano, ben conosciuta dai nostri lettori, è Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFulvio S., detto Fufù, insieme a don Bastià (Sebastiano, parroco di San Cassiano) Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCaro babbo, come posso non pensarti… ogni giorno che trascorre aumenta il rimpianto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer anni, fine ‘800, primi del ‘900, era stata la titolare dell’unico spaccio di Sali e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA Montelupone, dopo la scomparsa della sòra Marietta, simbolo indiscusso di antica Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa stavo osservando da un po’ di tempo. La guardavo aggirarsi da un corridoio all’altro Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPubblichiamo a puntate il romanzo storico “La battaglia dei Campi Catalaunici”, scritto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCome prima destinazione mi spedirono in quel di T***, sede periferica della Mutua di A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiFinarmende vinìa l’estate e, cco’ lo primo callo, Citanò! La casa che li mia pijava a nnàulu, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiAnimali mostruosi del passato – Si racconta ancora un aneddoto che ricorda l’antica A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiRacconta Massetà (nomignolo derivato da Massa Fermana) che al santuario di San A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuanno se portava via la robba de la spusa e se portava a casa de lu spusu era festa A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUno scopino di un certo paese delle Marche centrali, che era – come si dice – un A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiVanità femminile – Domandarono a Grigrì quale fosse la più grande gioia per una A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
LeggiLe maruche adè ‘na pianda che a tembu sua ha fatto tando. Quanno c’era la miseria li A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
LeggiUn conoscente faceva i complimenti a una vecchierella arzilla, una tessàra (tessitrice) A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiI Giornalisti ristettero, perché sapevano per esperienza che il Questore manteneva A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi“Giuseppe Sabbatini!” Sobbalzò a quel richiamo il ragazzino silenzioso che, sdraiato A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUn vecchio motto riguardante un personaggio fa venire in mente un fatto accaduto in un A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi