
Ricordi di un nipote: chi era il commendatore Alfonso Bravetti, uomo d’altri tempi
La famiglia di mia madre era composta dai tre fratelli anziani, nonno Cesare morto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
La famiglia di mia madre era composta dai tre fratelli anziani, nonno Cesare morto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa pinzió fuette, addietro, ‘nventata / pé’ dà a chi avìa ‘na vita faticato / la justa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiC’è stato un avvenimento, nella cronaca nera dei mesi passati, che mi ha stupito, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuistu che passìmo è un momentàcciu. / Lu virus corona vatte duro e ce ffiàra / come Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSicuramende lu virus adè ‘na gran ruvina / perché se spanne cuscì tanto facilmente / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Un’ombra de vin” è un detto partito, in tempi remoti, da Venezia e poi usato con varie Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSentendo, leggendo e vedendo, le cronache giornaliere apprendiamo, quasi ogni A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNel periodo in cui l’uva è matura, in tutta la nostra terra, si faceva (e si fa) la vendemmia. A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi“M’ero preoccupatu mordo, veramente, pé’ li migranti, che ‘na ‘òrta A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa carrucola sul soffitto – Ero stato incaricato di andare a insegnare a Morrovalle, A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLu gran pranzu de li spusi, a tempi passati, era sotto la capanna co’ li spusi e A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQualche giorno fa, incontrando un amico, fra le altre cose abbiamo ricordato una giornata A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiA tutti gli automobilisti della nostra provincia è capitato di imbattersi nelle rotatorie A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLe rane, nei giorni in cui l’acqua non era così inquinata come oggi, erano ottime sia A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUno dei modi più strani di condire la polenta era quello con l’aringa. Ovvero la A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’allegra compagnia e qualche bicchiere di troppo sono a volte la causa per fare ciò che, A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSi è tenuto a Potenza Picena il Premio Pastocchi, intitolato a Giovanni, caro e A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuant’adèra véllo vedé’ la pertecara strascinata da ‘lle paciocche A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLi campi adè massacrati dall’arsura. Li contadì viastima e adè disperati A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl gruppo folcloristico “Li Matti de Montecò” come ogni anno ha rinnovato A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi