
Mostra personale al “Convivium Maranense” dell’artista Giorgio Ciommei
Introdotta da una presentazione di Marilena Pasquali, sul finire della scorsa stagione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Introdotta da una presentazione di Marilena Pasquali, sul finire della scorsa stagione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDa tempo la gente marchigiana, maceratese compresa, si adopera per definire una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi può parlare d’arte, e se ne può non parlare; si può fare arte, ma si può anche non Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSignore e signori è di scena la pandemia. Essa ha modi segreti di agire su di noi; non Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNella mattinata del 27 aprile 2020 Ugo Caggiano, “giovane artista ottantenne”, ha Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuando mi imbatto in qualche foto di Henri Cartier-Bresson, fotografo francese Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi è inaugurata a Macerata, nella Galleria di Fabio Staffolani in via Trento, una mostra A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLo sentii parlare d’arte per la prima volta a un Premio Scipione, alla metà degli anni A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCorridonia: civiltà di creatività e buon gusto. A Corridonia l’arte germina spontanea, ed è A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa natura va per suo conto. Ha i suoi ritmi, le sue luci, le sue armonie, le sue intemperanze: A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiRagionando di fotografia, soprattutto sui modi e le tecnologie con cui è stata praticata nel A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiÉ stato presentato alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti il libro “Le A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuanti meriti avrà Nero Ciocci pittore in Corridonia? Tanti; ne siamo convinti. Ma lui non A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNell’esperienza avuta con Nino Ricci il maestro e l’amico si sono confusi: il maestro mi è A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl ricorso al gioco non è prerogativa fissa comune ricorrente dell’arte maceratese o A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
LeggiPer un recensore non propriamente esperto della materia è un po’ difficile poter A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLeggendo questo quarto romanzo di David Miliozzi mi è sorta una domanda, o A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi