
Pratiche magiche, superstizioni e pregiudizi: i “peccati” nelle Marche durante il 1600
Dall’archivio della nostra amica Mariella, proviene un piccolo gioiello di tradizioni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Dall’archivio della nostra amica Mariella, proviene un piccolo gioiello di tradizioni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSento il freddo fiato della morte alitarmi / in viso e i pensieri, gelati, raggrumarsi / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFacendo seguito alla intervista rilasciataci da Pedro, che ha portato la sua famiglia Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDurante l’ultimo secolo e mezzo passato dall’Unità d’Italia, quasi due milioni e mezzo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl 21.10.2022, ho ricevuto una lettera raccomandata dal Ministero della Salute: Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSulle nove non so di quale giorno / è ferma la sveglia di casa / ma sembra scandire Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl “Catasto Gregoriano” è il primo catasto generale geometrico particellare dello Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNota del Direttore – Emilia Violini di Appignano, ben conosciuta dai nostri lettori, è Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMontigno è una delle cime dei Sibillini che incoronano Camerino. Ricordo che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSu due piedi è più facile scappare. / Nel tempo, però, / un rivolo di sangue / lento e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLu rione mia se chiama Sanda Lucia, perché tandu, tandu tembu fa, a la fine de ‘na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRendere omaggio a un grande artista come Andy Warhol si può fare organizzando Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiChe bello, a Macerata è stato di nuovo il tempo di Overtime ma… Per uno sportivo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiProsegue il ciclo di ricerca storica sulla Resistenza sanseverinate dei due studiosi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiOsservando quante qualità di zucche si vedono oggi in giro, c’è da restare stupiti. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCiao, albero d’oro / ho voluto uno scatto, / vicino alla tua bellezza. / A settembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiC’era una volta un re molto cattivo, tanto che aveva litigato con tutti i regni vicini, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Il Passo di Treia dalle origini a oggi, cenni di storia e protostoria”, un libro edito da Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiHo paura / in questa buia notte dell’uomo / che “fuoco scaccia fuoco” / non possa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAnche a Treia, e in particolare nell’ambiente del gioco del pallone col bracciale, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn foto, con Fernando, due cari amici de La rucola che non ci sono più: Antonio Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCarissimi, dopo tutta l’aspettativa e la solennità con cui abbiamo aperto questa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“L’amore terribile di Alessandro Manzoni” è un romanzo scritto da Patrizia Luigia Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa triste notizia della scomparsa di Franca Petracci, ben conosciuta e apprezzata Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi